Un progetto di ricerca-azione di interesse nazionale per formare gli insegnanti e costruire collaborativamente un nuovo metodo didattico attivo.
Strumenti e tecniche per aumentare l'efficacia dei processi di insegnamento/apprendimento e promuovere lo sviluppo di competenze elevate negli alunni.
Una community per la condivisione di buone pratiche dei docenti innovatori.
Hashtag twitter: #innovazioneinclasse
Registrazioni video | Galleria fotografica | Rassegna Stampa | Slides | Vincitori Concorso
Si è tenuto il 6 maggio 2015 alle 10.00 a Roma l'evento finale del progetto "Innovative Design dei processi educativi scolastici", il più grande progetto di ricerca-azione di interesse nazionale per formare gli insegnanti e costruire collaborativamente un nuovo metodo didattico attivo.
Una celebrazione conclusiva di tre anni di intenso e produttivo lavoro, che è stata l'occasione per presentare e discutere i risultati dell'iniziativa con docenti universitari e ricercatori, premiare i protagonisti dell'#innovazioneinclasse e tanto altro…
Alla giornata sono invitati docenti, dirigenti e alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Intervengono il sottosegretario al MIUR On. Davide Faraone, Giorgio Rembado - Presidente ANP, Marcella Logli - Direttore generale Fondazione Telecom Italia.
Coordinatore del Progetto e dell'evento Licia Cianfriglia, Vicepresidente ANP
Scarica il programma della giornata.
SEDE DEL CONVEGNO: Sala Conferenze Biblioteca Nazionale, via del Castro Pretorio 105, Roma
9.30 registrazione dei partecipanti, 10.00 apertura dei lavori
Conduce l'evento Metis Di Meo, conduttrice televisiva e attrice
Il potere dei dati
TOP‐IX Consortium, NEXA Center for Internet & Society at Politecnico di Torino, membro del Tavolo Permanente per l'Innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - scarica slide (pdf 56MB)
Innovative Design dei processi educativi scolastici
Direttore Generale Fondazione Telecom Italia
Vicepresidente ANP – Coordinatore del Progetto di ANP e Fondazione Telecom Italia - scarica slide (pdf 2MB)
L'innovazione come scelta strategica.
Il monitoraggio dei processi formativi nell'ambito del progetto "Innovative design"
Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma - scarica slide (pdf 223KB)
In collaborazione con
Creatività: un mindset per l'innovazione
coinvolgimento attivo della platea a cura di Marita Canina, Politecnico di Milano – Dipartimento del Design
Tavola rotonda: L'innovazione è questione di tecnologie o di metodo?
Modera Roberto Inciocchi, giornalista Sky TG24
Antonio Calvani, Università di Firenze ‐ Dipartimento di Scienze dell'Educazione e Psicologia
Roberto Maragliano, Università degli Studi Roma Tre ‐ Dipartimento di Scienze della Formazione
Marita Canina, Politecnico di Milano – Dipartimento del Design
Roberto Rosti, MIP ‐ School of Management Politecnico di Milano
Marcella Logli, Direttore Generale Fondazione Telecom Italia
Licia Cianfriglia, Vicepresidente ANP
Premiazione dei vincitori dell'Innovative Design Contest e intervento di
Giorgio Rembado, Presidente ANP
Conclusioni ‐ Sottosegretario di Stato del MIUR Davide Faraone - scarica saluto (pdf 62BB)
Per tutta la durata dell'evento
Il dialogo con la platea in rete: hashtag #innovazioneinclasse ‐ Francesco Leonetti, Progettista e sviluppatore di applicazioni web, Specialista in sistemi per l'editoria digitale e l'e‐learning, responsabile tecnologico del progetto ID
Visual storytelling ‐ Marco Serra, Ideatore e founder di Open Hub, Sociologo del Lavoro, Formatore, consulente esperto di Marketing e Comunicazione
A tutti i partecipanti sarà donata copia del volume "Il Service Design Thinking. Innovare la scuola con metodo" a cura di Licia Cianfriglia, Gruppo Spaggiari ‐ Parma 2015